Il corso di studi dà ampio spazio alle lingue moderne (tre lingue comunitarie), coniugando a un apprendimento attivo una profonda riflessione su strutture e testi. La centralità della formazione linguistica, tesa a raggiungere e affinare indispensabili competenze comunicative, garantisce una solida e omogenea preparazione di base e un approccio integrato all’area scientifico-matematica.
Lo studio comparativo di varie culture europee permette di assumere strumenti indispensabili per orientarsi nella complessità della dimensione interculturale.La scelta delle tre lingue comunitarie da studiare è affidata agli alunni e alle loro famiglie entro le seguenti opzioni:
opzione 1 | opzione 2 | opzione 3 | opzione 4 |
inglese | inglese | inglese | inglese |
francese | tedesco | tedesco | spagnolo |
spagnolo | francese | spagnolo | cinese |
1. Presenza, accanto al docente istituzionale, di un docente di conversazione di madrelingua
2. Utilizzo del laboratorio linguistico
3. Insegnamento in lingua di una disciplina curricolare
4. Utilizzo del laboratorio multimediale
5. Organizzazione di scambi culturali o stage con paesi europei (Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna).
quadro orario del liceo linguistico
disciplina | 1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura latina | 2 | 2 | |||
lingua e cultura inglese (1) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
lingua e cultura straniera 2 (1) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura straniera 3 (1) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
storia e geografia | 3 | 3 | |||
storia | 2 | 2 | 2 | ||
filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
matematica (2) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
fisica | 2 | 2 | 2 | ||
scienze naturali (3) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
rel. cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Dal terzo anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Dal quarto anno si attiva l’insegnamento di un'altra disciplina non linguistica, in una diversa lingua straniera.