Il corso di studi garantisce una formazione completa, approfondendo sia l’area umanistico-letteraria sia le discipline scientifiche. Non si trascura l’apprendimento di una lingua straniera, che garantisce una visione d’insieme e uno sguardo critico sulla pluralità dei saperi e permette un confronto con altre culture europee e extraeuropee.
Le discipline caratterizzanti l’indirizzo, psicologia, sociologia, pedagogia e antropologia, permettono di analizzare le relazioni sociali ed educative del mondo contemporaneo con una particolare attenzione alle dinamiche evolutive della persona. L'attenzione alla persona e al suo vivere sociale è sottolineato dallo studio del diritto e dell'economia nel biennio, dal potenziamento della filosofia e dalla storia dell'arte nel triennio.
Lo studio del latino quinquennale permette di migliorare le competenze comunicative dell'italiano e di conforntare la società e il pensiero attuali con quelli di una civiltà del passato.
Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa tra gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
Il corso di studi prevede l’uso del laboratorio multimediale e la possibilità di stage esterni alla scuola presso enti convenzionati.
Le discipline caratterizzanti l’indirizzo, psicologia, sociologia, pedagogia e antropologia, permettono di analizzare le relazioni sociali ed educative del mondo contemporaneo con una particolare attenzione alle dinamiche evolutive della persona. L'attenzione alla persona e al suo vivere sociale è sottolineato dallo studio del diritto e dell'economia nel biennio, dal potenziamento della filosofia e dalla storia dell'arte nel triennio.
Lo studio del latino quinquennale permette di migliorare le competenze comunicative dell'italiano e di conforntare la società e il pensiero attuali con quelli di una civiltà del passato.
Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa tra gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
Il corso di studi prevede l’uso del laboratorio multimediale e la possibilità di stage esterni alla scuola presso enti convenzionati.
quadro orario delle scienze umane
disciplina | 1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
storia e geografia | 3 | 3 | |||
storia | 2 | 2 | 2 | ||
filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
scienze umane (1) | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
diritto ed economia | 2 | 2 | |||
matematica (2) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
fisica | 2 | 2 | 2 | ||
scienze naturali (3) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
rel. cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |