Ministero della pubblica amministrazione

logo

L'iscrizione al percorso del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali (art. 7, comma 2 del Regolamento del 15/03/2010 relativo alla riforma dei Licei). In ottemperanza a tale disposizione, in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale il Liceo Cairoli predispone la prova di ingresso unica per accertare la preparazione musicale degli studenti aspiranti iscritti al Liceo Musicale.

Il corso di studi rappresenta un percorso liceale secondo il quale il senso critico e la sintesi culturale siano curati e promossi al fine di una formazione nel contempo umanistica e artistica.

Il Liceo Musicale è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica attraverso lo studio di due strumenti  complementari,  senza  trascurare una formazione teorica, così che gli studenti acquisiscano una padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, dell'interpretazione, dell'esecuzione e della rappresentazione.
L'acquisizione di una solida cultura liceale è garantito dall''approfondimento delle discipline dell'area umanistica, che permette di  consolidare le competenze espressive e comunicative, e da una omogenea preparazione di base con un approccio integrato all’area scientifico-matematica.
L’insegnamento-apprendimento delle discipline musicali è realizzato in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia ed è caratterizzato da:
  1.  - studio di due strumenti
  2.  - storia della musica - teoria e composizione
  3.  - storia dell'arte quinquennale
  4.  - utilizzo del laboratorio multimediale e informatico (tecnologie musicali)
  5.  - organizzazione di scambi culturali o stage con associazioni musicali
Per l'iscrizione e la frequenza del Liceo Musicale non è necessario aver frequentato una scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale ma occorre superare l'accesso degli esami di idoneità: Esame idoneità Liceo Musicale.

quadro orario del liceo musicale

disciplina 1°anno 
2°anno 
3°anno 
4°anno 
5°anno 
lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
storia e geografia 3 3      
storia     2 2 2
filosofia     2 2 2
matematica (1) 3 3 2 2 2
fisica     2 2 2
scienze naturali (2) 2 2      
storia dell'arte 2 2 2 2 2
scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
rel. cattolica o att. alternative 1 1 1 1 1
esecuzione e interpretazione 3 3 2 2 2
teoria e composizione 3 3 3 3 3
storia della musica 2 2 2 2 2
laboratorio di musica d'insieme 2 2 3 3 3
tecnologia musicale 2 2 2 2 2
totale ore settimanali 32 32 32 32 32
(1) con informatica nelle classi 1^ e 2^; (2) biologia, chimica, scienze della terra
Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. 

In primo piano

URP

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "ADELAIDE CAIROLI"
CORSO MAZZINI 7, 27100 PAVIA ( PV )
Tel: 038224794
PEO: pvpm01000a@istruzione.it
PEC: pvpm01000a@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. pvpm01000a
Cod. Fisc. 80008260186
Fatt. Elett. UF32Z2